LOMBARDO VENETO ANNULLAMENTI | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | y | 1859, ABBIATEGRASSO (p. 11) su 10 soldi I tipo (26) piccolo frammento. | 1.160 | 200 | ||
![]() | * | 1854, ADRO (p.6) su 15 c. III tipo (6), lettera per Bergamo, 16/9. Bella qualità. | 385 | 75 | ||
![]() | * | 1856, ADRO (p.6) su 15 c. carta a macchina (20) su lettera per Brescia 16/8/56. | — | 50 | ||
![]() | y | 1850, ANGERA (p.R2) su 15 c. rosso vermiglio (4)n su piccolo frammento. | — | 1.000 | ||
![]() | * | -, ANTIGNATE (p.6) su 15 c. III tipo (6) lettera per Milano, 28/9. | 350 | 70 | ||
![]() | * | 1858, APPIANO (p.7) su 15 c. (20) su lettera per Milano, 22/1 (A. Diena, Biondi). | 625 | 100 | ||
![]() | * | 1857, ARCISATE (p.8) su 15 c. (20d) su lettera per Milano, 2/10. (A. Diena - Cert. Biondi). | 1.000 | 175 | ||
![]() | y | -, ARIANO (p.9) su 5 soldi + 10 soldi (25+26), il 10 soldi al verso, su ampio frammento di raccomandata. | 600+ | 150 | ||
![]() | * | 1865, ARZIGNANO (p.7) su 5 soldi rosa (43) fresca letterina per Padova, 14/12. (Chiavarello). | 600 | 150 | ||
![]() | * | -, BELGIOJOSO (p.8) su 15 c. (20) su lettera per Milano, 8/7. | 1.000 | 200 | ||
![]() | y | 1850, BERGAMO muto (P.R2) su 15 c. I tiratura (3a) su minimo frammento. Rarità in ottimo stato di conservazione. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 7.500 | 2.000 | ||
![]() | * | 1859, BERGAMO (p.5) su 5 s. (25), lettera per Morbegno, 27/5. | 300 | 50 | ||
![]() | y | 1852, BOVEGNO (p.12) su 15 c. III tipo (6) su piccolo frammento. (Cert. Caffaz). | 1.650 | 300 | ||
![]() | * | 1850, BOZZOLO (p.6) su 15 c. I tipo (3) su lettera per Desenzano, 17/12. (E. Diena - Cert. Biondi). | 500 | 100 | ||
![]() | * | 1850-58, CANTU’ (p.9 e p.6) su 2 lettere per Milano, affrancate rispettivamente con (25 e 20). | — | 250 | ||
![]() | * | 1851, CAPRINO stampatello dritto (p.10) su 15 c. rosso carminio (3c) su lettera diretta a Palazzolo il 26/7/51. Piega leggera. | 3.250 | 225 | ||
![]() | y | 1860, CAPRINO BERGAMASCO (p.10) bene impresso su Sardegna 40 c.(16C) esemplare difettoso. | 1.000 | 50 | ||
![]() | * | 1857, CASORATE (p.10) su 15 c. (20e) su lettera per Castiglione, 13/6. (Cert. Biondi). | 2.250 | 450 | ||
![]() | * | 1852, CASSANO (p.7) su 15 c. II tipo (5c) su lettera per Brescia, 20/9. (Cert. Biondi). | 750 | 150 | ||
![]() | * | -, CASSANO (p.12) su Sardegna 20 c. azzurro (15B) su lettera per Milano, 18/11. Annullo di pregio. | — | 900 | ||
![]() | * | 1850, CASTELFRANCO (p.4) su due buste affrancate con 15 c. (5-6). | — | 80 | ||
![]() | * | 1851, CHIAVENNA (p.5) su 15 c. I tipo rosso vermiglio intenso (3g) su fresca letterina per Sondrio, 4/12. (A. Diena - Chiavarello). | 405 | 150 | ||
![]() | y | 1851, CHIOGGIA (p. 10) su 45 c. II tipo (10) su piccolo frammento. (A. Diena). | — | 100 | ||
![]() | * | 1855, CONEGLIANO (p. 7) su Marca da bollo 15 c. tipografico (3) su lettera per Mestre, 16/8. | 1.050 | 150 | ||
![]() | * | 1855, CUGGIONO (p.8) su 15 c. (20) su lettera per Como, 27/4. (Cert. Biondi). | 1.000 | 150 | ||
![]() | * | 1859, DONGO (p.8) su 5 s. I tipo (25) lettera per Sondrio, 20/5. Da esaminare. | 1.000 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1850, ESTE (p.R2) su 30 c. I tipo (7). Raro. (Cert. A. Diena esteso). | — | 1.500 | ||
![]() | * | 1859, GARDONE (p.8) su Sardegna 20 c. azzurro scuro (15B), margini da esaminare, lettera per Gromo, 16/7/59, periodo di Governo provvisorio. | 1.625 | 100 | ||
![]() | * | -, GAVIRATE corsivo (p.7) su 15 c. rosso II tipo, lettera per Milano. Indirizzo parzialmente cancellato. | 750 | 150 | ||
![]() | * | -, GAZZANIGA (p.10) su Sardegna 20 c. (15C) su lettera per Ponte Valtellina, 8/11. (Vaccari). | — | 450 | ||
![]() | * | 1859, GOITO (p.13) su Sardegna 20 c. (15B) lettera per Milano il 6/10/59. Esemplare ben marginato ma difettoso per abrasione e piega. Quotazione riferita ad esemplari di consueto rifilati. | 9.500 | 500 | ||
![]() | * | 1867, GONZAGA (p.10) su Regno 20 c. su 15 c. I tipo (23) su busta di piccolo formato per Mantova il 26/3/67. | — | 250 | ||
![]() | * | 1852, GORGONZOLA (p.6) su 15 c. II tipo (5c) su lettera per Mesenzana, 7/10. (Cert. Biondi). | 500 | 75 | ||
![]() | * | 1850, GRAV.NA (p.13) su 15 c. I tiratura (3a) su fresca lettera per Milano, 2/9. (Cert. E. Diena). | 9.850 | 900 | ||
![]() | * | -, ISEO (p.5) su 15 c. III tipo (6) lettera per Brescia, 11/10. Altra con Iseo cerchio con ornato (p.7) su 30 c. (21) lettera per Verona (non fresca). | — | 150 | ||
![]() | y | 1859, ISEO cerchio ornato (p.10) su 5 soldi rosso I tipo (25). (Cert. Biondi). | 642 | 135 | ||
![]() | * | 1859, LAVENO (p.12) su 5 s. rosso I tipo (25) con dentellatura superiore difettosa, lettera per Milano, 5/3. | 5.600 | 400 | ||
![]() | * | 1856, LEGNAGO (p.5) su Marca da bollo da 15 c. calcografico (7) su lettera per Verona, 26/11. | 480 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1850, LODI (p.7) su 15 c. I tiratura (3a) del 2 giugno, secondo giorno d’uso. (Chiavarello. Cert. Biondi). | — | 90 | ||
![]() | * | 1850, LODI (p.7) su 15 c. I tipo (3) su letterina per Milano, 8/11. | 750 | 125 | ||
![]() | * | 1850, LODI R50 (p.5) su 15 c. I tipo (3) su lettera per Codogno, 27/8/50. (Fiecchi - Cert. Biondi). | 330 | 50 | ||
![]() | * | 1858, LODI (p.4) su 5 s. (25) lettera da S. Angelo per Ardesio, 16/12. | 200 | 50 | ||
![]() | * | -, LODI (p.8) su Sardegna 40 c. rosso carminio (16Bb) su lettera per Milano, non comune. Da esaminare. | — | 175 | ||
![]() | * | 1850, LODI, 4 lettere annullate con bolli vari. | — | 100 | ||
![]() | * | 1850, LONATO-RACCOMANDATA (p. 9), su 15 c. III tipo (6) coppia al verso di lettera diretta a Desenzano affrancata al recto con altro esemplare da 15 c. (6). Molto bella. | — | 300 | ||
![]() | y | 1850, LONGARONE (p.10) su 15 c. I tipo (3) su minimo frammento. (Cert. Biondi). | 640 | 90 | ||
![]() | * | 1850, MANTOVA corsivo (p.7) su 15 c. I tiratura (3a) su lettera per Verona 10/7/50. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | -, MELZO (p.R1) su 5 s. I tipo (25a). (Vaccari - Cert. R. Diena). | — | 500 | ||
![]() | ¤ | 1850, MILANO muto (p.11) su 45 c. I tipo (10). (A. Diena - G. Oliva). | — | 250 | ||
![]() | y | 1850, MILANO stampatello grande su 2 righe (p.8) su Austria 9 k. (5) su minimo frammento. (A. Diena - Cert. Biondi). | — | 100 | ||
![]() | y | 1858, MILANO “SD” del III tipo (p. R2) su Giornali (1,05) s. azzurro scuro (8b) su piccolo frammento. Bella qualità. (Cert. Raybaudi). | — | 1.000 | ||
![]() | y | 1850, MILANO R50 su bustina 3 k. + 6 k. (3+4) aderenti al supporto. (A. Diena - Cert. Biondi). | — | 100 | ||
![]() | * | 1859, MILANO cerchio grande senza indicazione del mese (p.8) su Sardegna 20 c. cobalto oltremare (15Ba) su lettera per Marone, 25/8/59. (Bottacchi). | 1.180 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1850, MIRANO (p.12) su 15 c. I tipo (3) esemplare con leggero decalco. Da esaminare. | — | 300 | ||
![]() | y | -, MISSAGLIA (p.11) su Sardegna 20 c. (15Ba) piccolo frammento. | 1.000 | 200 | ||
![]() | * | 1856, MOGLIANO (p.7) su 15 c. (20), lettera per Venezia, 5/1. Freschezza da esaminare. (Cert. Biondi). | 600 | 60 | ||
![]() | * | 1860, MONTICELLO (p.8) su Sardegna 20 c. azzurro (15C) su lettera per Milano, 10/10/60. Non comune e di bella qualità. | — | 300 | ||
![]() | * | 1850, ORZINOVI (p.9) su 15 c. I tiratura (3a) lettera per Brenno. | 1.850 | 225 | ||
![]() | * | -, OSPEDALETTO (p.7) su Giornali (3 c.) azzurro III tipo (3) su fascetta colore rosa. (Raybaudi). | 1.600 | 300 | ||
![]() | * | 1850-54, PAVIA, bel lotto di 5 buste con var8i annulli, affrancate con 15 c. (4, 6, 20). | — | 250 | ||
![]() | * | 1850, PESCHIERA (p.4) su 15 c. rosa (5), due lettere. | — | 60 | ||
![]() | * | 1854, PIADENA (p.5) su 15 c. III tipo (6) lettera per Carpi, 11/9. Freschezza da esaminare. | 215 | 30 | ||
![]() | y | 1851-53, PIEVE DI SOLIGO, 3 frammenti (5,5,10x2) annullati con il bollo ovale nel 1851, 1852, 1853 (p.11-p.8-p.8). Interessante. | 1.820 | 180 | ||
![]() | * | -, PIZZIGHETTONE (p.6) su 15 c. (20) su lettera per Milano, 11/6. | — | 70 | ||
![]() | * | 1857, PONTE S.PIETRO, corsivo azzurrastro (p.8) su 15 c.(20c) su lettera diretta a Lovere il 22/10/57. (Cert. E. Diena). | 1.000 | 200 | ||
![]() | * | -, RHO (p.7) su 15 c. II tipo (5), lettera da Cornaredo per Cunardo. | 750 | 150 | ||
![]() | * | -, ROMANO (p.7) su 15 c. (20) 2 esemplari su lettera per Verona, 4/12. | 600 | 100 | ||
![]() | * | -, ROVERETO (C1 p.11) su 10 s. azzurro (44) su lettera per Padova. Da esaminare. (Sorani). | 3.500 | 200 | ||
![]() | * | 1850, ROVIGO, R50 (p.7) su 15 c. I tipo (3b) su lettera per Castelfranco, 28/9/50. (E. Diena - Cert. Biondi). | 950 | 175 | ||
![]() | * | 1862, ROVIGO - DISTRIBUZIONE III (p.- ) su 5 s. (33a), lettera per Ferrara. Il francobollo venne annullato sia dal bollo di Distribuzione sia dal cerchio di Rovigo il 13/5. Il bollo di distribuzione III di Rovigo non è menzionato dal Sassone. La lettera fu tassata in quanto la comunicazione tra i due stati riprese solo il giorno successivo. Interessante. (Cert. Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | * | 1857, SABBIONETTA (p.6) su 15 c.(20) su lettera per Mantova, 3/4. | 375 | 70 | ||
![]() | * | 1850, S.M. MADDALENA (p.8) su 15 c. I tiratura (3b) su letterina per Belluno, 2/8. Bella qualità. (Cert. Biondi). | 1.350 | 350 | ||
![]() | * | 1850, S. MADDALENA (p.7) su 15 c. rosso vermiglio (3e), lettera diretta a Rovigo. (Gaggero). | 775 | 150 | ||
![]() | * | 1854, SANGUINETTO (p.4) su 15 c. (6) su fresca lettera per Padova. | — | 30 | ||
![]() | y | 1853, S. VITO lineare + RACCOMANDATA curvilineo (p.4+p.10) su 30 c. II tipo (8b) su piccolo frammento. (Raybaudi). | — | 240 | ||
![]() | y | 1859, S. VITO, raccomandata curvilineo (p.13) annullatore di 10 soldi II tipo (31) su piccolo frammento. Raro e di bella qualità. (Cert. Biondi). | 2.750 | 400 | ||
![]() | * | 1851, SARNICO (p.10) su 15 c. II tipo (5c) su lettera per Milano, 8/10. (G. Oliva - Cert. Biondi). | 2.400 | 350 | ||
![]() | * | 1852, SARNICO (p.10) su 15 c. II tipo (5) su lettera da Torbiato per Bergamo, 22/7. (Cert. Biondi). | 2.400 | 300 | ||
![]() | * | 1852, SARNICO (p.10) su 15 c. II tipo (5) su lettera per Bergamo, 5/7. | 2.400 | 300 | ||
![]() | * | 1851, SARNICO (p.10) su 30 c. I tiratura (7b) su lettera da Tabiato per Bergamo, 16/1. (Cert. E. Diena). | 2.600 | 400 | ||
![]() | * | -, SARNICO (p.4) su 15 c. (6) su lettera per Clusone, 18/6. | 120 | 30 | ||
![]() | * | -, SARNICO (p.4) su 15 c. (20) su lettera per Brescia. | — | 30 | ||
![]() | * | 1859, SARNICO (p.7) su 5 s. (25), lettera per Brescia, 3/2. | 600 | 100 | ||
![]() | * | 1857, SARONNO (p.7) su 15 c. (20) su lettera per Bozzolo, 5/8. (Raybaudi - L. Gazzi - Cert. Biondi). | 600 | 100 | ||
![]() | * | 1856, SARONNO (p.6) su 30 c. (21) su lettera per Sovere, 10/9. (Raybaudi - Cert. Biondi). | 450 | 75 | ||
![]() | * | -, SESTO CALENDE (p.7) su 15 c. (20) su lettera per Milano, 1/8. | — | 200 | ||
![]() | * | 1857, SESTO CALENDE (p.7) su 15 c. (20), lettera per Milano, 27/5. Da esaminare. (Cert. Biondi). | 600 | 50 | ||
![]() | * | 1853, SESTO CALENDE (p.7) su 15 c. III tipo (6) su lettera da Castelletto per Milano, 11/2. (A. Diena - Gazzi - Cert. Biondi). | 600 | 100 | ||
![]() | y | 1859, SESTO CALENDE (p.13) su 5 s. I tipo (25) su ampio frammento per Milano, 18/1. (A. Diena). | 2.750 | 400 | ||
![]() | * | 1858, SOMMA (p.10) su 5 s. rosso I tipo (25) su lettera del 24 febbraio. Bollo di arrivo di Cuggiono. (Cert. Caffaz). | 2.350 | 450 | ||
![]() | * | 1861, SONCINO (p.6) su Sardegna 20 c. azzurro grigio (15Cc) su lettera per Cremona, 12/3. (Bottacchi). | 650 | 70 | ||
![]() | * | -, SORESINA (p.7) su 5 s. rosso (25) su lettera per Milano, 15/1. | — | 125 | ||
![]() | * | 1858, SORESINA (p.7) su 5 soldi I tipo (25) su lettera per Milano, 18/12. (Cert. Biondi). | 710 | 125 | ||
![]() | * | -, STRA’ (p.7) su 15 c. (20), lettera per Venezia. | 600 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1857, TARCENTO (p.12) su 10 c. nero carta a macchina + 5 c. arancio (19+1h), riavvicinati a formare l’originale affrancatura. Bella qualità. (Cert. Raybaudi Luigi). | — | 600 | ||
![]() | ¤ | 1852, TEOLO (p.13) + “Padova” parziale su 15 c. III tipo (6). (Cert. Raybaudi Luigi). | — | 400 | ||
![]() | * | 1850-59, TRADATE (p.10 e p.7) su due frammenti, uno con il 5 s. in Governo Provvisorio 5/6/59. | — | 250 | ||
![]() | * | 1858, TRADATE (p.7) su 15 c. (20) su lettera per Varese, 9/3. | 625 | 100 | ||
![]() | * | 1850, TREVISO, 3 buste con vari annullamenti. | — | 150 | ||
![]() | 1853, VARESE lineare + tratti di penna su 30 c. II tipo (8) esemplare “lilliput” su lettera per Brescia. Interessante. (Raybaudi). | — | 150 | |||
![]() | y | 1850, VENEZIA muto (p.11) su Austria 3 k. Rosso (3) su minimo frammento. (A. Diena - Cert. Biondi). | 1.000+ | 150 | ||
![]() | * | -, DA VENEZIA COL VAPORE (p.8) su 45 c. carta a macchina (22) su bustina per Vienna, 27/4. | 1.350 | 250 | ||
![]() | * | 1850-64, VENEZIA, 8 lettere con vari annulli e affrancature. | — | 300 | ||
![]() | ¤ | 1850, VERONA muto (p.12) su Austria 6 k. (4). (A. Diena). | — | 150 | ||
![]() | ¤ | -, VERONA muto (p.11) su 15 c. rosso vermiglio (4) e 45 c. azzurro (10) 2 esemplari. (A. Diena). | 3.000 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1850, VERONA R 50 su Austria (p.9) 3 k. (3) in striscia orizzontale di 3. | — | 400 | ||
![]() | * | -, VERDELLO (p.7) su 15 c. (20) lettera per Milano. (Sorani). | 625 | 160 | ||
![]() | * | 1853, VESCOVATO (p.8) su 15 c. II tipo (5) su lettera per Piadena, 13/7. | 1.000+ | 150 | ||
![]() | * | 1852, VIADANA (p.5) su 30 c. I tipo (7) lettera per Milano, 7/4. | 340 | 100 | ||
![]() | y | 1852, VIGGIU’ (p.12) su 15 c. III tipo (6) su piccolo frammento. (Em. Diena - Cert. A. Diena esteso). | 1.650 | 350 | ||
![]() | * | 1856, VILLAFRANCA, (p.4) su 15 c. (20) lettera per Brescia, 17/5. | — | 20 | ||
![]() | * | -, VIMERCATE (p.7) su 15 c. III tipo (6) lettera per Lodi, 11/6. | 600 | 100 | ||
![]() | y | -, VOLTA (p.8) + RACCOMANDATA (p.13) su Sardegna 20 c. + 40 c. (15C+16Ba). Combinazione molto rara. | — | 500 | ||
![]() | * | 1860, VOLTA (p.8) su Sardegna 20 c. azzurro (15C) su lettera per Mantova, 22/2. (Cert. Colla). | 1.150 | 150 | ||
![]() | * | -, ZOGNO (p.7) su 15 c. (20) lettera per Cassiglio, 20/6. | 625 | 100 | ||
![]() | * | 1855, ZOGNO (p.7) su 15 c. (20) su lettera diretta a Bergamo il 12/8/55. (Cert. Biondi). | 622 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1851, DISTRIBUZIONE 1 in cerchio, unico annullatore su 15 c. rosa II tipo (5) ben marginato. | — | 100 | ||
![]() | y | 1854, IMP. REG. VAPORI (p.8) su 15 c. carta a macchina (20) su piccolo frammento. | 270 | 65 | ||
![]() | ¤ | 1850, F. POST (IV) (p.R2) su 45 c. I tipo (10). Splendido. (Em. Diena - Cert. E. Diena). | — | 1.250 | ||
![]() | ¤ | 1855, FELDPOST, nitido annullo del 12/5, su 45 c. azzurro (12) con margini a filo. | — | 150 | ||
![]() | y | 1851, FELDPOST n. 2 (p. R1) su Toscana 1 cr. carminio + 4 cr. verde (4+6) su piccolo frammento. (Em. Diena - A. Diena). | 4.250 | 900 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 68 | Aste Filateliche |